Tratta: LivornoPalermo
Pronto per scoprire tutte le meraviglie di Palermo? Prenota subito il biglietto per la tratta traghetto da Livorno a Palermo.
Prenotare un biglietto per Palermo al prezzo più conveniente è davvero facile: ti basterà utilizzare il nostro comparatore online di traghetti per la Sicilia e comparare prezzi e costo dei tagliandi, orari e offerte delle Compagnie. Se vuoi avere più informazioni sulle tariffe Livorno Palermo, contatta il nostro call center al numero +39 0565 960130.
Il tempo di percorrenza previsto per raggiungere Palermo è di circa 18 ore e la partenza è una e prevista alle ore 1:00.
Per imbarcare veicoli a bordo del traghetto, bisogna necessariamente arrivare al molo di imbarco almeno 2 ore prima, ricordandosi che solo il conducente può accedere al garage della nave. I bagagli possono essere lasciati nel portabagagli della macchina o portati con sé a bordo, ma nella misura di uno a persona. Gli animali sono ammessi a bordo, ma devono essere muniti di titolo di viaggio, documentazione di vaccinazione antirabbica (se richiesta) e certificato medico valido.
Dal porto di Livorno, in particolare, partono i collegamenti per Palermo con i traghetti per la Sicilia della Grimaldi.
A bordo della nave veloce Grimaldi troverai tutto il necessario per rendere il tuo viaggio davvero confortevole: cabine interne ed esterne, cabine superior e attrezzate per disabili, poltrone tipo aereo, bar e ristorante self service.
Al centro del Mediterraneo, Palermo, capoluogo della Sicilia, è una delle città più belle d’Italia, che gode di un fascino speciale grazie alle testimonianze lasciate delle tante diverse culture – fenici, romani, arabi, normanni, francesi, spagnoli – che nel passato si sono avvicendate in questa città. Dalla cattedrale alle catacombe, dal museo archeologico ai mercati, sono tanti i percorsi pieni di fascino che potrai scoprire visitando Palermo. Una giornata sul litorale di Mondello ti condurrà alla scoperta del meraviglioso mare della Sicilia; passeggiando tra le vie di Bagheria potrai ammirare le contaminazioni architettoniche delle sue ville, mentre perdendoti tra i vicoli del centro storico o dei tanti mercati della città potrete scoprire le specialità della gastronomia palermitana, tra arancine, sfincione e cannoli.