Cerchi una vacanza all’insegna del benessere e del relax in Sicilia? Le terme di Segesta sono un luogo che fa esattamente al caso tuo. Situate nella parte nord-occidentale dell’Isola, tra Trapani e Palermo, vantano una storia antichissima. Scopri di più su come vivere una vacanza benessere in Sicilia visitando le terme di Segesta, o Terme Segestane.
Vacanza benessere in Sicilia: le terme di Segesta:
Le Terme Segestane si trovano in provincia di Trapani, precisamente nel comune di Calatafimi-Segesta. Segesta è un’antica città siciliana, la cui fondazione si perde nei millenni, nota per il suo incredibile parco archeologico. Poco distante da questo insediamento si trovano delle terme naturali storicamente note per i benefici curativi delle loro acque. Ancora oggi è possibile farsi il bagno immergendosi nella natura e nel verde dei boschi, circondati da un panorama mozzafiato. Le acque termali di Segesta sgorgano naturalmente a una temperatura di 46°C, sono ricche di minerali e vantano diverse proprietà terapeutiche. Sono acque ipertermali sulfuree leggermente radioattive, ricche di idrogeno solforato e altamente mineralizzate. È riconosciuto il loro beneficio nella cura di diverse malattie respiratorie, delle infiammazioni articolari e dei reumatismi. L’acqua e lo zolfo hanno, inoltre, una potente azione rigenerante per la pelle e contribuiscono al benessere delle ossa.
Se alla natura preferite il comfort, nessun problema. Uno stabilimento termale vi offrirà tutte i benefici delle acque delle Terme Segestane, accompagnate da un’ampia gamma di trattamenti benessere. Lo stabilimento è dotato di tre piscine: una piscina esterna con idromassaggio, una piscina coperta con idromassaggi e cascate, una piscina di 25x9m dove poter nuotare. La temperatura delle acque delle piscine va dai 37°C ai 39°C. Lo stabilimento delle Terme Segestane offre anche l’acqua che sgorga da tre sorgenti sulfuree alla temperatura di 44°-46°. Di queste sorgenti, due sono interne. Una di queste sorgenti viene detta “Sorgente Nuova”, mentre l’altra viene chiamata “Grotta Regina”. La terza sorgente, situata all’esterno, è chiamata “Bagno delle femmine”. All’interno dello stabilimento termale si offrono servizi benessere come:
Le Terme Segestane sono aperte tutto l’anno, ad eccezione del periodo che va dal 9 dicembre al 12 gennaio, Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, Ferragosto. Lo stabilimento è chiuso il lunedì mattina e per l’intera giornata di giovedì. L’orario di apertura va dalle 10 alle ore 13, dalle 16:30 alle 24. Gli accessi sono consentiti fino alle ore 21. Se vuoi dirigerti verso le terme libere, considera che dovrai lasciare l’automobile al parcheggio e quindi recarti alle fonti termali a piedi. Porta quindi lo stretto necessario per passare la giornata: costume, infradito o scarpe da scoglio, accappatoio o telo mare, cibo e acqua.
Se invece vuoi recarti allo stabilimento, ricorda che per entrare in acqua occorre sempre indossare la cuffia. Indossa un costume comodo, porta delle ciabatte e un telo. Eventualmente, sarà possibile chiedere al personale asciugamani, infradito e altri accessori utili per i percorsi termali scelti.
È possibile raggiungere le Terme di Segesta in diversi modi. Viaggiando il treno, ci si può spostare sulla linea Palermo-Trapani, scendendo alla stazione di Castellammare Golfo. In automobile occorre imboccare l’autostrada A-29 (Palermo-Mazara del Vallo), uscendo a Castellammare del Golfo, per seguire poi le indicazioni per Segesta/Stabilimento Privato Terme. Scopri di più su come raggiungere l’Isola via mare al miglior prezzo, in ogni stagione dell’anno, utilizzando il comparatore online TraghettiPer Sicilia.
Photo Credits:
Foto di Davide Mauro per Wikimedia / per Wikimedia
22 Gennaio 2025
Posti da Visitare
16 Dicembre 2024
Posti da Visitare
16 Settembre 2024
Posti da Visitare
Prenota il traghetto per la Sicilia al miglior prezzo su TraghettiPer