31 Luglio 2023
Posti da Visitare
Nel pieno centro storico di Palermo, lungo uno degli assi principali della città, il teatro Massimo è un edificio imponente e raffinato, composto da archi e colonne che conferiscono un’aria elegante e fuori dal tempo. Appare infatti come un vero e proprio monumento, il primo teatro in grandezza in tutta Italia e uno dei più […]
17 Luglio 2023
Posti da Visitare
Sapevi che Licata è una città di grandissimo valore archeologico? Fa parte del comune di Agrigento e si estende sulla costa meridionale dell’Isola. La sua posizione nel cuore del Mediterraneo l’ha resa un’importante punto di approdo commerciale e un avamposto militare strategicamente determinante. Licata ha vissuto il passaggio di moltissime popolazioni sin dalla preistoria. Abitata […]
27 Giugno 2023
Posti da Visitare
Palermo è stata una delle grandi capitali del Mediterraneo. Ha avuto un passato cosmopolita, ha rappresentato per lungo tempo un luogo privilegiato per gli scambi tra musulmani, cristiani, e non solo. Anche la comunità ebraica siciliana ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo di questo mosaico unico che è la cultura palermitana. Alla scoperta dell’antica […]
1 Giugno 2023
Posti da Visitare
Antonello da Messina è uno degli artisti siciliani più ammirati al mondo. Le opere del grande maestro del Quattrocento italiano oggi sono conservate nei musei più importanti del pianeta. Sono esposte alla National Gallery di Londra, al Metropolitan Museum of Art di New York, alla Gemäldegalerie di Berlino, al Louvre di Parigi, e non solo. […]
28 Aprile 2023
Posti da Visitare
Cunziria è un borgo abbandonato che racconta uno spaccato della storia italiana dal 1700 fino agli anni ’20. Una storia di artigiani che trasformavano pelle e cuoio utilizzando le risorse del territorio e costituendo una vera e propria comunità. Vale la pena visitare le piccole strade, i ruderi delle case-bottega, la fontana e la chiesetta […]
7 Aprile 2023
Posti da Visitare
Siracusa è legata fortemente alla figura di Archimede. Non solo perché gli diede i natali, ma perché il suo genio poliedrico è stato cruciale per comprendere la fisica e della meccanica di oggi. Se Siracusa ha potuto resistere più a lungo del previsto all’assedio degli antichi romani è stato merito anche delle sue straordinarie invenzioni […]